Pallamaglio
Antico gioco sportivo italiano che si giocava su un campo
di circa 30x15 m con quattro palle di legno, piuttosto grosse e pesanti,
che venivano spinte con un arnese a foggia di mazzuola.
Nel mezzo del campo di gioco sorgeva una pietra con un anello girevole
con diametro di 3 o 4 mm superiore a quello delle palle e con una parte
anteriore e una posteriore da cui doveva uscire la palla. Il gioco consisteva
nell'accostarsi prima all'anello e poi con un successivo colpo, farvi
passare la palla.
Solitamente i partecipanti erano quattro e ciascuno giocava con due palle,
con le quali poteva colpire le palle avversarie per allontanarle dall'anello.
Ogni palla fatta passare nel giusto senso attraverso l'anello segnava
un punto a proprio vantaggio, punto che veniva invece perso se la palla
passava in senso contrario.
|