|
Il Croquet - L'attrezzatura
 |
Il campo è solitamente un prato
rettangolare delimitato da linee bianche che prendono il nome
dai quattro punti cardinali. |
 |
Gli archetti sono in metallo dipinti
di bianco. La sommità del primo archetto è blu,
quella dell'ultimo (o rover) è rossa. |
 |
Il peg è di legno, dipinto
a bande blu, rossa, nera, gialla e bianca a partire dall'alto. |
 |
Le bandierine sono blu al primo angolo, rossa al secondo,
nera al terzo e gialla al quarto.
I picchetti d'angolo sono di legno dipinti di bianco
e vengono infissi a tutti e due i lati delle bandierine.
|
 |
La mazza può essere di qualunque
lunghezza. La testa deve essere di un materiale "che non
dia vantaggi rispetto a una mazza in legno" e può
essere rinforzata e appesantita con metallo.
Le facce, di qualunque forma, devono essere identiche e parallele. |
 |
Le palle sono di segatura compressa
e ricoperta di plastica. Devono pesare tra 446,6 e 460,7 grammi.
Oltre ai normali colori blu, rosso, nero e giallo, se ne possono
usare di colori alternativi verde, rosa, marrone e bianco. |
 |
Per indicare l'archetto attraverso il quale
deve passare di volta in volta la palla si usano clips
(mollette) dello stesso colore delle palle.
Per i primi sei archetti le clips vengono poste sulla
traversa, mentre vengono attaccate alla parte superiore di un
ritto per i sei archetti del giro di ritorno. |
 |
L'abbigliamento richiesto per la pratica del corquet consiste in una tenuta (solitamente, una polo e pantaloni "di lunghezza decente") bianca e scarpe con la suola piatta (per non danneggiare il terreno di gioco). |
|
|