Il Croquet - Lo spirito del gioco
Il Croquet viene giocato con quattro palle,
Blu e Nero contro Rosso e Giallo, su un campo contenente sei archetti
ed un picchetto centrale, detto peg (si veda il diagramma).
Si può giocare in singolare od in doppio, in questo caso ogni
giocatore della coppia giocherà con una certa palla per tutta la
partita.
Lo scopo del croquet è quello di terminare
per primo il tracciato prestabilito (si veda il diagramma), attraversando
con entrambe le palle e nel senso giusto ogni archetto per due volte
(prima nel giro di andata, poi in quello di ritorno)
e, quindi, colpendo il peg.
Per ogni archetto attraversato nell'ordine giusto (in uno o più
colpi) viene attribuito un punto. Il punto è segnato sia che la
palla venga colpita direttamente dal giocatore che da un'altra palla.
Nel gioco classico, pertanto, il vincitore deve
segnare 26 punti (12 punti di passaggio degli archetti ed il punto
del peg, per ogni palla).
Nel gioco a 14 punti, non viene percorso il giro di ritorno, quindi
ogni palla deve attraversare solo sei archetti e in ultimo colpire
il peg.
E' possibile anche giocare delle partite a tempo: scaduto il tempo
prefissato, il vincitore sarà il giocatore che ha segnato
più punti.
|
|
Le distanze sono in metri.
L'ordine di attraversamento degli archetti è indicato dalle
frecce, partendo dall'archetto indicato con 1A.
L'archetto di partenza ha la traversa blu;
l'ultimo, o Rover, ha la traversa rossa. |
|
Delle mollette (clips) con gli stessi
colori delle palle sono posizionate sugli archetti o sul peg per
indicare il punto successivo per ogni palla. Le clips sono poste
sulla traversa degli archetti durante il giro di andata e
su un ritto degli stessi durante il percorso di ritorno.
I giocatori hanno diritto a turni alternati. Nei
primi quattro turni, le quattro palle vengono messe in gioco da
un punto qualsiasi di una delle linee di partenza (baulk lines)
ai due lati del campo. Non c'è un preciso ordine con cui mettere
in gioco le palle. Una volta che tutte le palle sono in gioco, il
giocatore può scegliere quale delle proprie palle giocare in ogni
turno.
Un turno consiste in un solo tiro, ma si possono
guadagnare tiri extra:
-
se la palla segna un punto attraversando
un archetto, il giocatore ha diritto ad un altro tiro;
-
se la palla colpisce un'altra palla (roquet),
il giocatore pone la propria palla a contatto con la palla
colpita e tira la propria palla in modo che l'altra si muova
od oscilli (tiro
di croquet). Dopo questo tiro, il giocatore ha diritto
ad un ulteriore colpo. Questa sequenza di colpi è illustrata
qui.
Il giocatore può colpire (e quindi giocare il tiro
di croquet) una sola volta ognuna delle altre tre palle in ogni
turno, ma dopo che ha passato un archetto avrà nuovamente
diritto a colpire tutte le altre palle. In questo modo, con una
combinazione di bocciate e di passaggi di archetti, un giocatore
può segnare una serie di punti (break) in uno stesso turno.
Un turno finisce quando il giocatore ha esaurito i tiri a propria
disposizione, o se manda fuori campo una palla a seguito di un tiro
di croquet, oppure se commette un fallo. Se una palla viene mandata
fuori campo con un tiro non di croquet, questo non implica necessariamente
la fine del turno.
Dopo ogni tiro le palle uscite dal campo vengono
rimesse in gioco ad una yarda di distanza dal bordo (sulla linea
di yarda) perpendicolarmente al punto in cui sono uscite; anche
le palle che si trovano all'interno della linea di yarda - tranne
la palla in gioco - vengono riposizionate sulla linea di yarda.
Dopo che una palla ha segnato il suo ultimo archetto
(palla rover), può segnare il punto di peg sia venendo
tirata direttamente contro il picchetto centrale, sia venendovi
spinta contro da un'altra palla rover. La palla è quindi pegged-out
e tolta dal campo.
|